Estratto di ipoglicemia coma diabetico
tremori, parole e atti inconsulti, sensazione di angoscia, alternanza di crisi di pianto/riso, sensazione di irrealtà, disorientamento. Infine, a valori molto bassi di glucosio nel sangue possono comparire: convulsioni, perdita di conoscenza, paralisi transitorie.Nella gran parte dei casi i motivi di una ipoglicemia vanno ricondotti a un errore (in eccesso) nella assunzione di terapia per banale refuso, a una inadeguata (in difetto) assunzione di carboidrati rispetto alla terapia assunta, a una imprevista (in eccesso) attività fisica.La sfida che quotidianamente si trovano ad affrontare i soggetti affetti da diabete è quella di tenere sotto controllo la glicemia, ossia la quantità di zucchero nel sangue; nel paziente diabetico la tendenza è ovviamente quella di avere una glicemia troppo alta (iperglicemia), ma è altrettanto se non più pericolosa la condizione opposta, ossia una glicemia troppo bassa (ipoglicemia).
Se la differenza è misurare la glicemia al metro e così via
Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri nel sangue.Un coma diabetico può derivare da iperglicemia - glicemia alta - o ipoglicemia - basso livello di zucchero nel sangue. Una persona in coma diabetico è ancora in vita, ma non risponde alla luce, al suono, al tatto o a qualsiasi stimolazione. Se non curato, un coma diabetico può essere fatale. Un coma diabetico può essere confuso.Il coma diabetico è uno stato di perdita della coscienza che rappresenta una delle complicazioni più gravi del diabete: nei casi più gravi può determinare la morte del paziente. Ricordiamo che l'alterazione grave della glicemia può determinare: coma ipoglicemico: causato da grave ipoglicemia, viene anche definito "shock insulinico".
You may look:-> Gestione della gravidanza nelle donne con diabete di tipo 1
Le cause dell’ipoglicemia possono essere molteplici: l’insulina somministrata in quantità o modalità errate, un pasto povero in carboidrati rispetto all’insulina iniettata, un pasto troppo tardivo rispetto all’iniezione o all’assunzione di una compressa, un’eccessiva o non prevista attività fisica.Precedente Successivo. Per ipoglicemia si intende un abbassamento della concentrazione ematica di glucosio sotto un valore soglia ancora non esattamente determinato, ma che convenzionalmente si considera 70 mg/dl, livello sotto il quale inizia l’increzione di ormoni controregolatori da parte dell’organismo.Il coma diabetico è un avvenimento raro ma serio. È importante essere informato dei rischi di coma in pazienti diabetici e nelle cause possibili Zucchero di sangue molto basso o ipoglicemia.
-> Cromo per il trattamento del diabete mellito
Ultimo aggiornamento 21 Gennaio, 2018 at 10:31 am. Un coma diabetico è una complicanza del diabete che provoca perdita di coscienza. Se si ha un diabete, con livelli pericolosamente alti di zucchero nel sangue (iperglicemia) o pericolosamente bassi (ipoglicemia), esiste il rischio di coma diabetico.Alla luce di quanto appena detto, il coma diabetico si manifesta in caso di chetoacidosi diabetica, di cui rappresenta l'evoluzione. Non a caso, alcuni autori utilizzano la dicitura "coma diabetico" proprio come sinonimo di "chetoacidosi diabetica".Si parla inoltre di ipoglicemia funzionale quando la causa è un problema del metabolismo, e di ipoglicemia idiopatica quando invece non è possibile individuare una causa fisiologica definita per il basso valore di glicemia. La lista che segue è divisa per classi di cause: nonostante la lunghezza, la lista non è esaustiva.
-> Wikipedia di zucchero nel sangue
Esistono varie cause di coma diabetico, tra cui chetoacidosi diabetica, sindrome diabetica iperosmolare e ipoglicemia. Chetoacidosi diabetica: Questa è una condizione in cui i muscoli diventano affamati di energia, quindi il corpo inizia a scomporre il grasso dal deposito.Le persone a rischio di ipoglicemia, in trattamento cioè con farmaci ipoglicemizzanti orali o con insulina, vanno educati a riconoscere e a trattare in modo adeguato la comparsa di episodi di ipoglicemia. Episodi di ipoglicemia lieve-moderata. Il trattamento dell’ipoglicemia lieve-moderata (il diabetico è in grado di gestire l’episodio.In linea di massima può durare otto settimane quindi il paziente può risvegliarsi oppure entrare in uno stato vegetativo o nei casi più gravi c’è la cessazione delle funzioni cerebrali. Coma ipoglicemico: cause e sintomi. Quando i valori della glicemia scendono sotto i 60 mg/dl, si parla di ipoglicemia.
-> Prugne per diabetici di tipo 2
Si distinguono due tipi di coma diabetico Iperglicemico. Provocato dall'eccessivo livello di zuccheri nel sangue, tipico del diabetico di tipo I che non sa di essere diabetico e spesso manifesta il coma come primo sintomo di rilievo.Il trattamento dell’ipoglicemia lieve-moderata (il diabetico è capace di gestire episodio in modo autonomo) prevede ingestione di cibi contenenti glucosio.Il coma diabetico può pregiudicare almeno una volta 2% - 15% di tutti i diabetici nella loro vita e la circostanza che causa il più comunemente il coma è ipoglicemia severa o lo zucchero.
-> Diabete disidratazione
Ultimo aggiornamento 21 Gennaio, 2018 at 10:31 am. Un coma diabetico è una complicanza del diabete che provoca perdita di coscienza. Se si ha un diabete, con livelli pericolosamente alti di zucchero nel sangue (iperglicemia) o pericolosamente bassi (ipoglicemia), esiste il rischio di coma diabetico.Il corpo rimedia a questa situazione di crisi ricorrendo al consumo di grassi e muscoli per la produzione dell’energia necessaria, ma il metabolismo di queste sostanze dà origine a sua volta a delle sostanze dette chetoacidi che risultano tossiche e possono a loro volta provocare un coma diabetico.Il coma diabetico può essere a volte confuso, in pazienti non conosciuti all’utente che contatta la centrale di soccorso, con altre patologie che alterano lo stato di coscienza come intossicazione da alcool o consumo di sostanze stupefacenti.
Estratto di ipoglicemia coma diabetico:
Rating: 353 / 135
Overall: 708 Rates